Nuove regole a livello comunale per migliorare l’accessibilità con i nostri amici a quattro zampe.
La Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, attraverso la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, si è sempre battuta a tutti i livelli per l’accessibilità come diritto di libertà. A tale scopo la presidente on. Michela Vittoria Brambilla, anche in rappresentanza della Federazione, ha sottoscritto alcuni protocolli d’intesa con l’Associazione nazionale Comuni d’Italia (ANCI). Questo accordo ha portato alla definizione di tre ordinanze-tipo destinate a rendere più semplice la vita di coloro che non vogliono separarsi dal loro animale.

L’ordinanza-tipo per le spiagge prevede che si individuino tratti di spiaggia destinata ai bagnanti con animali al seguito.
L’ordinanza-tipo per i luoghi pubblici garantisce l’accesso dei cittadini accompagnati da quattrozampe – con poche e motivate eccezioni – ai luoghi pubblici, aperti al pubblico e ai mezzi pubblici di trasporto.
L’ordinanza-tipo per le aree verdi che prevede l’individuazione di spazi di sgambamento destinati ai nostri amici a quattro zampe all’interno di parchi, giardini o aree aperte al pubblico.
Infine, è stato definito un regolamento-tipo che disciplina tutti gli aspetti legati alla gestione degli animali in città. Si tratta di uno strumento importantissimo. Il regolamento comunale, infatti, va a disciplinare con precisione ciò che le leggi a livello nazionale e regionale sanciscono. Avere un buon regolamento comunale significa poter intervenire in modo più efficace per garantire il rispetto dei diritti degli animali.