FIUMICINO, SABELLA (LEIDAA): “UN GRAZIE AI VIGILI DEL FUOCO PER AVER SALVATO LA VOLPE A VILLA GUGLIELMI”

Un sentito grazie ai Vigili del Fuoco per aver salvato, in extremis,  questa mattina in un laghetto di Villa Guglielmi una piccola volpe in difficoltà. Lo dice Rosanna Sabella, presidente della sezione di Fiumicino della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. “Il salvataggio della volpe – prosegue Sabella – ha riproposto il problema della tutela della popolazione di questi piccoli canidi nel territorio di Fiumicino. Un animale piuttosto diffuso in questa zona appartenente alla specie Vulpes vulpes, più comunemente conosciuta come volpe rossa, sottoposto ogni giorno a rischi di vario genere. Da tempo infatti le volpi si aggirano anche nel contesto urbano, certo non il più consòno alla salvaguardia e alla sopravvivenza di questa specie. E’ di questi giorni pure la segnalazione di una femmina con dei cuccioli custoditi presso l’abitato in zona Isola Sacra”.

“Quello che temiamo fortemente – prosegue Sabella – è che questi animali, considerati ingiustamente come nocivi, si trasformino da predatori a prede. Inoltre – aggiunge la Sabella – esemplari come quello avvistato a Isola Sacra – molto probabilmente una madre con i suoi cuccioli – possono essere facilmente investiti dalle auto di passaggio”.

Tristi precedenti lo confermano. In relazione agli specchi d’acqua presenti nel parco cittadino, poi, questi richiederebbero sicuramente al più presto l’adeguamento degli argini. Nel 2016 ben tre esemplari di volpe rossa morirono per annegamento non essendo riuscite a risalirne le sponde scivolose.

Bene hanno fatto, d’altro canto, i soccorritori – secondo il prof. Martinoli zoologo, docente presso l’Unità di Analisi e gestione delle Risorse ambientali dell’Università dell’Insubria – a lasciare dov’era la piccola volpe salvata questa mattina. Il suo trasferimento in altra area avrebbe potuto – secondo il prof. Martinoli – provocare all’animale, abituato a vivere in coppia e in piccoli gruppi, un ulteriore trauma.