Quando la sua famiglia di Cosenza ha contratto il Covid-19 non c’era nessuno che potesse portare a passeggio Orion, cocker di dieci anni. I proprietari erano davvero preoccupati perché, per fargli fare i suoi bisogni e sgranchire le zampette, avrebbero dovuto infrangere l’isolamento domiciliare, cosa vietata e pericolosa. In loro soccorso è subito intervenuta la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Cosenza: a portare a zampettare al parco questo dolce cucciolo, che deve il nome all’omonima costellazione, ci pensa Rosanna che come si può vedere dalla foto non lesina coccole e grattini. I due hanno sviluppato un feeling particolare e, ogni giorno, Orion prende l’ascensore per raggiungere Rosanna che lo aspetta, senza alcun rischio di contagio. La prima uscita appena fuori dal portone si è girato per rientrare ma subito dopo ha capito di aver trovato un’amica e ha gustato ogni istante della passeggiata.
Questa storia è solo una delle tante che possono raccontare i volontari della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, impegnati nell’iniziativa “LEIDAA per emergenza Covid-19” che, da oltre un anno, vede protagonisti duemila donne e uomini su tutto il territorio italiano a sostegno delle famiglie con animali colpite dal coronavirus. Sono decine di migliaia le richieste di aiuto e migliaia gli interventi: “passeggiate” per i cani di persone malate o in quarantena, cani e gatti (e altri pet) presi in carico perché i proprietari non potevano occuparsene o non sono sopravvissuti, trasferimenti e adozioni, pasti e interventi sanitari donati agli animali di persone in difficoltà.
Frequenti le passeggiate: sono migliaia i cani di cui si prendono cura i nostri volontari per un periodo medio di due settimane (la durata della quarantena), in alcuni casi per due o tre volte al giorno. Si tratta complessivamente, di decine di migliaia di passeggiate singole, della durata di 20/30 minuti, e decine di migliaia di ore di assistenza gratuita. Molti anche gli animali (cani, gatti o altri pet) presi in carico dai volontari LEIDAA che li tengono nelle loro case e li assistono come fossero i propri durante il ricovero dei proprietari. La maggior parte di loro torna dalle famiglie (30 per cento) o ne trova una nuova (40 per cento). Alcuni proprietari, infatti, sono deceduti, altri non li hanno più potuti tenere per gravi problematiche di salute o economiche. Altri sono ancora con i volontari che provvedono a tutte le loro esigenze e cercano loro una nuova casa.
“Tutti gli interventi – afferma l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente LEIDAA – sono portati avanti con passione e grande spirito di sacrificio dai nostri bravissimi volontari, a titolo del tutto gratuito. La nostra Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente non lascia indietro nessuno ma, per farlo nel migliore dei modi, abbiamo bisogno del tuo sostegno: nella dichiarazione dei redditi trova il riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale”, metti la tua firma e inserisci il codice fiscale della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente onlus: 02692940139. A te non costa nulla – i fondi non assegnati finiscono comunque nel bilancio statale – ma per tante famiglie con animali in difficoltà può essere tutto: aiutaci ad aiutarli!”.
Per sapere di più su tutte le nostre attività è possibile consultare il sito www.leidaa.info, la pagina Facebook e i nostri social network ufficiali e scaricare un bellissimo libro fotografico al link https://leidaa.info/wp-
Per richiedere aiuto basta chiamare la sede centrale LEIDAA, al numero 02-94351244.
(Rosanna con Orion)