Prosegue senza sosta, anche in Toscana l’attività dei volontari animalisti della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’ambiente. “La sede nazionale – spiega la presidente di LEIDAA Firenze Vittoria Sonnino – passa alla struttura regionale le richieste di auto che riguardano il nostro territorio e noi ce la mettiamo tutta per risolvere il problema”.
Tra i tanti animali soccorsi ci sono Ugo e Nuvola, due splendidi cagnolini di Arezzo: la loro proprietaria è in terapia intensiva e loro, nel frattempo, aspettano a casa di una volontaria della LEIDAA. Un’altra storia riguarda una ragazza della provincia di Arezzo, in quarantena per il Covid-19: a portare a passeggio i suoi cani e a provvedere a nutrirli ci stanno pensando i volontari dell’associazione.
Particolarmente toccante la vicenda di un ex carabiniere malato di cancro alla spina dorsale: inabilitato dalla chemioterapia, è andato all’estero per una cura sperimentale molto costosa, assumendosi oneri pesantissimi. Dato che, a parte la figlia adolescente, l’uomo è completamente solo, i volontari della LEIDAA portano in casa il cibo per i suoi quattro cani e due gatti. Inoltre la LEIDAA si sta occupando di aiutare con donazioni di cibo altre famiglie in difficoltà a causa del coronavirus. Tutto questo senza contare le telefonate con richieste di informazioni e i problemi di spostamento risolti con l’auto dell’associazione.
“La nostra presidente nazionale – afferma Vittoria Sonnino – ha messo se stessa e l’associazione a disposizione del Paese e di tutti coloro che convivono con un animale d’affezione e oggi si trovano in quarantena, in isolamento domiciliare o ricoverati. Non abbandonate gli animali – ricorda – non sono contagiosi, non possono infettarvi. Se siete in quarantena o in ospedale e non riuscite a gestirli, chiamateci”.
(Nella foto Vittoria Sonnino)