“LEIDAA PER EMERGENZA COVID-19”, MOLTISSIME LE RICHIESTE IN FRIULI-VENEZIA GIULIA: LE “PASSEGGIATE” DI LOUIS E DEGLI ALTRI CANI DI FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Prosegue senza sosta l’azione dei volontari della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente impegnati nell’iniziativa “LEIDAA per emergenza Covid-19” su tutto il territorio italiano. Tra i tantissimi casi risolti positivamente in Friuli-Venezia Giulia, una delle Regioni da cui provengono più richieste d’aiuto, c’è quello di Louis, un Jack Russell di 4 anni, che vive con gli amici umani in una casa con giardino nel pordenonese. Costretti all’isolamento i suoi proprietari, è toccato a Marcella e Alessandra, volontarie LEIDAA, provvedere alle esigenze del cagnolino, finché la famiglia non ha riacquistato la sua libertà.

Gli animali delle famiglie colpite dalla pandemia di Covid-19 e i volontari che li salvano o che li aiutano – decine di migliaia i casi trattati dall’inizio dell’emergenza – sono i protagonisti dello spot a sostegno dell’iniziativa solidale “LEIDAA per emergenza Covid-19”, lanciata dall’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente. Fino al 19 dicembre, infatti, sarà possibile donare all’associazione 2 euro inviando un sms al numero 45590 o 5-10 euro, a seconda della compagnia telefonica, chiamando da telefono fisso.

Dalla scorsa primavera l’on. Brambilla ha messo se stessa e l’associazione a disposizione dei cittadini e in particolare “di tutti coloro che convivono con un animale d’affezione e oggi si trovano in quarantena, in isolamento domiciliare o ricoverati”, invitando a chiamare la sede centrale al numero 02-94351244 oppure a consultare il sito www.leidaa.info. Da allora gli operatori di LEIDAA coordinano centinaia di volontari per far fronte alle esigenze delle famiglie colpite dal Covid: “passeggiate” per i cani di persone malate o in quarantena, cani e gatti (e pet di tutte le specie) presi in carico perché i proprietari non potevano occuparsene o non sono sopravvissuti, trasferimenti e adozioni, pasti e interventi sanitari donati agli animali di persone in difficoltà (non solo per motivi legati alla pandemia).

Con la seconda ondata, l’iniziativa ha ripreso il pieno ritmo. Fino al 10 dicembre le chiamate al numero LEIDAA per richieste di aiuto e informazioni sono state più di 6.500 e oltre 700 gli animali presi in carico: alcuni temporaneamente, fino alla guarigione dei loro proprietari. Nel complesso sono diminuite, in percentuale, le richieste d’intervento dalla Lombardia mentre rimangono numerose quelle dal Friuli-Venezia Giulia.

Ora chi volesse sostenere l’attività dell’associazione, può donare con un semplicissimo gesto. “Aiuta gli animali nell’emergenza”: bastano un sms o una telefonata al 45590.

Lo spot dell’sms solidale si può scaricare all’indirizzo https://drive.google.com/file/d/1tt6ZDOBrtiqCQT0-HODuKyu5tqzOnkRj/view?usp=sharing e vedere su Youtube al link https://www.youtube.com/watch?v=Lgx18260StE.