L’ONOREVOLE BRAMBILLA DONA 5000€ A DUE CANILI DELLA SARDEGNA.

CANI E GATTI ABBANDONATI, L’ON. BRAMBILLA CONSEGNA 40 MILA EURO A CANILI E GATTILI IN DIFFICOLTÀ E PRESENTA LA CAMPAGNA 2013 “E’ NATALE,RICORDATI DI ME” CONTRO IL RANDAGISMO
Manca poco a Natale,arriva un regalo senza precedenti per i randagi ospitati nei canili e gattilidel nostro Paese: l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italianaper la Difesa degli animali e dell’ambiente (LEIDAA), ha consegnato 40 milaeuro, in assegni da 2500, direttamente a 16 canili scelti tra quelli cheversano in maggiori difficoltà. Di questo contributo, di entità assolutamentenon comune, beneficieranno circa 4000 animali in attesa di adozione. Inparticolare, 7500 euro sono destinati a rifugi dell’Abruzzo, 7500 allaCalabria, 7500 alla Campania, 2500 al Lazio, 2500 alle Marche, 2500 allaPuglia, 5000 alla Sardegna e 5000 alla Sicilia.
“Oggi – spiega l’exministro – si celebra nel mondo la Giornata internazionale per i Diritti deglianimali. Il primo diritto degli animali è certamente quello alla vita. Perciòabbiamo pensato di intervenire concretamente, proprio in questa giornata, persalvare le vite di tanti animali sfortunati che si meritano una nuovapossibilità e il calore di una famiglia : i cani e gatti ospitati, quasi sempretra mille difficoltà, nei canili e nei gattili del nostro Paese. Un regalo resopossibile dalla positiva risposta degli italiani dalla campagna “Sms-SalvaMiSubito” del giugno scorso contro l’ abbandono e il randagismo”.
“Purtroppo – prosegue l’on. Brambilla – ad oltre vent’annidall’approvazione della legge 281, il randagismo resta una piaga, soprattutto(ma non solo) nel Mezzogiorno. Le troppo frequenti inadempienze delle asl edelle amministrazioni comunali a maggior ragione evidenziano l’importanzadell’iniziativa dei privati e delle associazioni che gestiscono i canili,curano i trovatelli e li accompagnano, quando è possibile, verso il traguardodell’adozione. Per questo motivo – conclude l’ex ministro – in occasione delleprossime festività torniamo a richiamare l’attenzione dei cittadini sul temadel randagismo, della sterilizzazione, del possesso responsabile, dellacondizione degli animali nei canili e nei gattili, che devono essereluoghi di transito e non parcheggi dove un cane e un gatto possono attenderefino alla morte. Con la nostra nuova campagna contro il randagismo e a sostegnodei canili italiani “E’ Natale, ricordati di me!” e il nostro spot, nelle versioniradiofonica e televisiva (guardalo su https://www.youtube.com/watch?v=raFu8jRtDbQ) chiediamo agli italiani di mostrarsi ancora una volta generosi e di regalare una nuova vita adun cagnolino del canile, portandolo a casa: l’affetto che potrà donare sarà lagioia di tutta la famiglia. E se questo non fosse possibile, chiediamo loro dicompiere un piccolo gesto, come l’invio di un sms, che però significa molto peri nostri amici a quattro zampe”. Andranno a buon fine i messaggi inviati al numero 45595 dal 10 al 24 dicembre, periodo di attivazione della campagna. Il costo è uneuro da cellulare e due da rete fissa. “La donazione attraverso sms è lo strumentoprincipale per finanziare le nostre attività istituzionali : la lotta alrandagismo, la tutela dei cani e dei gatti nei rifugi, la promozione delleadozioni. Non fate mancare il vostro sostegno”.
Le associazioni destinatarie degli assegni sono: As.A.D.A.di Chieti, Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Francavilla,”Code Felici” di Sulmona (Abruzzo); Lega Nazionale per la Difesa del Cane –Sezione di Crotone, “Le palle di pelo” di Reggio Calabria, “Dacci una zampa” diReggio Calabria (Calabria); ADLA di Napoli, “Nati liberi” di Caserta, “Gliangeli di Pasquale” di Torre Annunziata (Campania); “Amici del cane” di Latina(Lazio); “Anita” di Falconara (Marche); “Dog’s hotel” di Trani (Puglia);”Randagio” di Serramanna, “I miei amici, zampesarde” di Ghilarza (Sardegna);”Aronne” di Agrigento; “Voce animale” di Catania (Sicilia). Altri dettagli sonocontenuti nelle schede allegate.
Per scaricare il video dello spot in alta risoluzione http://www.professionalevents.it/Download/MASTER_LEIDAA_122013_ver02.mov.zip.

LE DUE ASSOCIAZIONI DELLA SARDEGNA CHE OGGI HANNO RICEVUTO IL CONTRIBUTO:

01_Associazione Randagio –  Serramanna
Presidente: Rosanna Spano
L’associazione Randagino gestisce un piccolo rifugio a Serramanna, una località della provincia del Medio Campidano. La struttura ospita una cinquantina di cani, ma i volontari si prendono cura anche dei randagi liberi del circondario. Il Comune fornisce un contributo minimo annuale, che non copre nemmeno la metà delle sole spese per l’affitto del terreno. La struttura avrebbe necessità di ristrutturazioni. Il problema grosso è la mancanza, ad esclusione delle cucce, di aree coperte in cui i cani si possano riparare in caso di pioggia. Il maltempo mette in difficoltà il lavoro dei volontari, costretti a lavorare in mezzo al fango. Nonostante l’impegno dei volontari e la loro dedizione alla causa degli amici a quattro zampe, i fondi sono insufficienti e il conto del veterinario è sempre aperto.

02_Associazione I Miei Amici, Zampesarde –  Ghilarza
Presidente: Flavia Carta
L’associazione I miei amici – Zampesarde si occupa di un rifugio a Ghilarza, in provincia di Oristano, che ospita attualmente una settantina di cani. Il rifugio è privato e vive di donazioni e piccole iniziative organizzate dai volontari. Il Comune fornisce soltanto un minimo contributo, insufficiente a coprire le spese dell’affitto e il servizio di approvvigionamento dell’acqua. Fortunatamente la struttura non ha subito grossi danni a seguito dell’alluvione che ha colpito la Sardegna il mese scorso, ma le scorte di cibo sono andate distrutte. Nonostante questo, I miei amici – Zampesarde si sono mobilitati per soccorrere gli altri canili della Sardegna che si trovavano nell’emergenza. Un bel gesto di solidarietà e collaborazione tra chi condivide gli stessi ideali e valori.

10 Dicembre 2013