“Scrivi il lieto fine di una storia triste. Basta un piccolo gesto per regalare una nuova vita ad un animale abbandonato”. E’ l’appello dell’on. Michela Vittoria Brambilla, fondatrice e presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, e promotrice della campagna solidale “SMS-SalvaMi Subito” contro il deplorevole fenomeno dell’abbandono e del randagismo: dal 25 novembre al 4 dicembre 2016, si potranno donare 2 euro con ciascun sms inviato da cellulare al numero 45528 oppure 2 o 5 eurochiamando da rete fissa. L’on. Brambilla ha anche consegnato aiuti in denaro a sei associazioni impegnate sul territorio nella difesa degli animali abbandonati.
Lo spot televisivo della campagna propone immagini di cani e gatti costretti a cavarsela da soli ed invita gli spettatori non abbandonarli per la seconda volta. La loro vita, infatti, non ha nulla di ciò che ingenuamente le attribuisce la visione romantica del “randagio”: è un incubo vissuto da creature deboli e dimenticate, senza affetti, senza casa, ignorate quando va bene, maltrattate ed abusate se va male. Abbandonare un cane vuol dire, nel novanta per cento dei casi, condannarlo a morte. Il ricavato del sms solidale servirà appunto per combattere l’abbandono e il randagismo e per soccorrere gli animali in difficoltà. “Nessuno sa esattamente – commenta l’on. Brambilla – quanti siano gli animali vittime dell’abbandono e della riproduzione incontrollata. Di certo sono tantissimi, centinaia di migliaia, soprattutto cani e gatti, e vivono una vita miserabile, fatta di fame, di sofferenze, di pericoli continui. Questa è la realtà. Ben la conosce chi, come noi della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, lavora sul campo per assistere gli animali, promuovere le adozioni, educare alla responsabilità i proprietari, sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, contrastare i traffici illegali”.
Oltre allo spot televisivo, che sarà trasmesso sulle reti nazionali ed è già disponibile sul canale YouTube dell’associazione, a supporto della campagna è stato realizzato anche uno spot radiofonico. Un altro modo per trasmettere il messaggio contro il randagismo della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente è diffondere e condividere su internet lo spot e la locandina della campagna.
I fondi raccolti andranno ad aiutare realtà di volontariato che si sono distinte per l’impegno straordinario nell’aiuto ai tanti animali abbandonati e maltrattati. Persone che spesso si sostituiscono al vuoto lasciato dalle istituzioni cercando di arginare il randagismo, al sud ancora molto diffuso, e promuovendo una cultura di maggior attenzione nei confronti degli animali.
Per questa edizione, l’on. Brambilla ha premiato con un assegno alcune associazioni di protezione animale particolarmente meritevoli di aiuto o impegnate in territori difficili: “Progetto No Macello onlus” di Genova, “Fido amico mio” di Marcianise (Caserta), “Zooden Protezione Animali e Natura Onlus” di Bronte (Catania), “Anime randagie” di Bovalino (Reggio Calabria), “Le Orme” di San Pietro Vernotico (Brindisi), “Noi e gli altri” di Ossi (Sassari).
I PREMIATI, PROFILO E MOTIVAZIONI
ASSOCIAZIONE NO MACELLO ONLUS DI GENOVA
L’associazione Progetto no macello Onlus di Genova, è nata nel 2007 su iniziativa di un gruppo di persone che amavano i cavalli con lo scopo di salvare dal macello questi nobili animali.
Col tempo l’associazione ha iniziato a prendersi cura anche di altri animali, salvati dal macello o dai laboratori, e attualmente ospita presso il proprio rifugio 12 cavalli, 2 pony, 4 asini e alcuni cani provenienti dalla Bosnia e dalle perreras spagnole.
Recentemente i volontari sono stati costretti a cercare una nuova sede.
Con la donazione della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, Progetto no macello Onlus potrà completare la sistemazione del nuovo rifugio e acquistare mangime per gli animali.
ASSOCIAZIONE FIDO AMICO MIO DI MARCIANISE
L’associazione è nata per offrire a tutti i cani randagi, abbandonati e maltrattati del territorio di Marcianise e dintorni, una valida alternativa alla vita in canile o in strada e per trovare loro una famiglia. In questo momento l’associazione si occupa di circa 70 cani, ospitati in una struttura in affitto.
Con la donazione della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, l’associazione potrà far fronte alle tante esigenze quotidiane: acquistare cibo, riparare il rifugio, comprare antiparassitari e garantire le giuste cure sanitarie.
ASSOCIAZIONE ZOOEDEN PROTEZIONE ANIMALI E NATURA ONLUS DI BRONTE
L’Associazione Protezione Animali e Natura Onlus è una piccola realtà nata nel 2007 con lo scopo di promuovere e favorire la protezione di tutti gli animali e la tutela dell’ambiente. Presta quotidianamente soccorso ai numerosissimi randagi presenti sul territorio e lavora per favorire le adozioni, con ottimi risultati: ogni anno grazie all’associazione trovano casa circa 100 cani.
La donazione della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente aiuterà l’associazione a realizzare un posto di stallo temporaneo dove ospitare gli animali.
ANIME RANDAGIE DI BOVALINO IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
L’associazione animalista Anime Randagie nasce su iniziativa della presidente Angela Aguì, con l’intento di aiutare gli amici a quattro zampe. L’associazione ha dato vita a Bovalino ad una struttura di circa 3000 metri quadri, che oggi ospita circa 80 cani, in attesa di essere dati in adozione. Nel corso del primo anno di attività, Anime Randagie ha salvato oltre 400 cani e ne ha dati in adozione in tutta Italia ben 300.
La donazione della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente aiuterà i volontari ad acquistare cibo e medicinali per i loro ospiti.
LE ORME DI SAN PIETRO VERNOTICO (BR)
L’associazione Le Orme nel 2007 nasce dalla passione di 3 persone che da anni si prodigavano singolarmente per il benessere e la salvaguardia di animali domestici e non. L’associazione si dedica al recupero, al ricovero, al mantenimento degli animali abbandonati e favorisce le adozioni in tutta Italia.
La donazione della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente aiuterà i volontari a proseguire nel loro quotidiano impegno.
ASSOCIAZIONE NOI E GLI ALTRI
L’Associazione Noi e gli altri nasce ad Ossi (Sassari) nel 1998 grazie a Domenica Mura, una professoressa che ha cominciato ad accogliere cani randagi in casa sua: la voce si è subito diffusa e i quattrozampe sono diventati sempre di più, tanto da richiedere la realizzazione di un vero rifugio. Adesso la struttura ospita circa 150 cani e un centinaio di gatti, di cui Domenica si prende cura quotidianamente con l’aiuto di alcuni volontari.
Con la donazione della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, l’associazione potrà far fronte alle tante esigenze quotidiane: acquistare cibo, comprare antiparassitari e garantire le cure sanitarie agli ospiti del rifugio.
ABBANDONO E RANDAGISMO IN ITALIA
100.194 i cani entrati nei canili sanitari, cioè i cani vaganti catturati sul territorio (ministero della Salute, 2015)
131.302 cani complessivamente detenuti nei canili, sanitari e rifugi (Convegno Regione Lombardia, 2015)
53.635 i gatti sterilizzati (ministero della Salute, 2015)
983 i canili sanitari e i rifugi autorizzati (Lav, 2015)
79 i gattili
118 milioni di euro i costi sostenuti dalle Regioni per il mantenimento dei cani nei canili rifugio (Lav, 2015)
3,5 euro/giorno l’importo minimo ritenuto congruo da una circolare del ministero della Salute per garantire l’ adeguato mantenimento degli animali