SPECIE PROTETTE
Home » SPECIE PROTETTE

Siamo fermamente convinti che tutti gli animali, anche quelli “relegati” a scopo alimentare, abbiano il diritto a poter vivere la propria vita fino alla morte naturale, senza dolore e sofferenza.
Vi sono alcune specie che necessitano di una tutela aggiuntiva: quelle protette, fondamentali per garantire la biodiversità e la tutela di un patrimonio naturale unico ma sempre più minacciato da inquinamento, bracconaggio, cambiamenti climatici e – in generale – da una sempre più pesante impronta dell’uomo sugli ecosistemi. Se fa giustamente scalpore la mattanza degli elefanti e di altre specie protette (spesso solo sulla carta) in Africa e in Asia, non bisogna andare troppo lontano per trovare esempi di distruzione della fauna protetta. Basti pensare che in Europa, quasi la metà dei mammiferi e un terzo di rettili, pesci e uccelli sono a rischio estinzione. E nella nostra Italia sono a rischio specie come il grifone, la trota mediterranea, il tritone crestato italiano, la lontra, l’orso bruno marsicano, il lupo e il camoscio appenninico, le farfalle e gli impollinatori, gli squali, i delfini e la tartaruga Caretta caretta. Non solo: accade puntualmente ogni anno che qualche cacciatore abbatta uno dei rarissimi ibis eremita, specie a un passo dall’estinzione che il progetto internazionale Valdrappteam cerca di reintrodurre con una migrazione guidata verso l’Italia.
Un capitolo a parte merita la questione dei lupi e degli orsi, animali meravigliosi con cui è possibile una pacifica coesistenza che – troppo spesso – vengono minacciati da amministrazioni incompetenti che pensano ad abbatterli o a rinchiuderli in strutture inadeguate come la trentina “prigione per orsi” del Casteller (prigione da cui era peraltro facilissimo evadere, come hanno dimostrato le due fughe dell’orso M49): politiche promosse – in primis – dal presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti, che in troppi casi ha dimostrato scarsissima sensibilità nei confronti della fauna selvatica. In loro difesa è stata depositata in Senato una proposta di legge – n. 2134 “Promozione della convivenza con i grandi carnivori in Italia e sulla loro tutela” – che vuole assegnare allo Stato la piena titolarità della gestione di orsi e lupi. Come LEIDAA siamo pienamente d’accordo a questa eventualità e chiediamo che la tutela di questi meravigliosi animali passi da un ruolo di maggiore protagonismo delle associazioni animaliste impegnate nella loro difesa.
Articoli correlati

BIODIVERSITÀ, ASSOCIAZIONI: OK AL PACCHETTO NATURA DELL’UE
“La Commissione europea ha fatto proprio il cosiddetto “Pacchetto Natura”, ovvero la proposta di legge

PADELLATA DI UCCELLINI PROTETTI NELLA SEDE DELLA COMUNITÀ MONTANA, L’ON. BRAMBILLA PORTA IL CASO IN PARLAMENTO
Se non ritenga opportuno il ministro dell’Interno – “trattandosi di una palese violazione delle norme,

ORSI DEL CASTELLER, ON. BRAMBILLA: “SMETTETE DI TORTURARLI E LIBERATELI”
“Non basta ucciderli o catturarli. L’amministrazione provinciale di Trento maltratta gli orsi – tre, i

PET THERAPY, ON. BRAMBILLA: “NO ALL’IMPIEGO DI ANIMALI SELVATICI O ESOTICI”
No all’impiego di animali selvatici o esotici nella “pet therapy”, ovvero – questo il termine

CATTURA M49, ON. BRAMBILLA: “MESCHINO ACCANIMENTO DELLA PROVINCIA, IL MINISTRO COSTA RISPARMI A PAPILLON LA SOLITA CAIENNA”
“Con la cattura dell’orso più ricercato d’Italia, chi governa la Provincia autonoma di Trento si

ORSI IN TRENTINO, ON. BRAMBILLA: “FUGATTI RILANCIA SUA OFFENSIVA PERSONALE”
“Spiace constatare che, dopo qualche timido segnale di ragionevolezza, il presidente Fugatti rilancia in grande

ORSA JJ4, ON. BRAMBILLA: “IL TAR HA SALVATO UNA MAMMA CON I SUOI CUCCIOLI. SI GARANTISCA LA STESSA SORTE ANCHE A M49”
“Ai giudici del Tar di Trento va il merito di aver preso una decisione di

FUGA DELL’ORSO M49, ON. BRAMBILLA: “FUGATTI NON SI AZZARDI A TOCCARLO, BASTA CON ATTEGGIAMENTI DA RAMBO”
“Il presidente della provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti non si azzardi a toccare M49,

ORSO TRENTINO, ON. BRAMBILLA: “BENE MINISTRO, ILLEGITTIMA L’ORDINANZA FUGATTI”
“Bene ha fatto il ministro dell’Ambiente Costa ad intervenire con tutto il peso della sua