Vai al contenuto
  • FAI UNA DONAZIONE
  • ADOTTA UN TROVATELLO
Main Menu
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • DOVE SIAMO
    • GUARDIE ZOOFILE
    • CONTATTI
  • Cosa facciamo
    • LEIDAA PER EMERGENZA COVID-19
    • ABBANDONO E RANDAGISMO
    • Pronto intervento per emergenza animali
      • MALTRATTAMENTO e UCCISIONE
      • SFRUTTAMENTO (CIRCHI E SPETTACOLI ITINERANTI)
      • PROTEZIONE CIVILE
    • ANIMALI DA COMPAGNIA
      • BENESSERE ANIMALE
      • TRAFFICO CUCCIOLI
      • COMBATTIMENTI
      • CARNE DI CANE E GATTO
    • ALLEVAMENTI
      • INTENSIVI
      • PELLICCE
    • SELVATICI
      • CACCIA
      • CINGHIALI
      • SPECIE PROTETTE
      • SPECIE A RISCHIO ESTINZIONE
    • VIVISEZIONE
      • TEST SU ANIMALI
      • MACACHI
      • IL CASO “GREEN HILL”
    • SCELTA VEG
    • ATTIVITÀ LEGISLATIVA
    • DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
  • CHE COSA PUOI FARE TU
    • PETIZIONI E CAMPAGNE
    • ISCRIZIONE
    • ADOTTA UN TROVATELLO
  • Sostienici
    • FAI UNA DONAZIONE
    • 5 X MILLE
    • LASCITI E TESTAMENTI
Main Menu
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • DOVE SIAMO
    • GUARDIE ZOOFILE
    • CONTATTI
  • Cosa facciamo
    • LEIDAA PER EMERGENZA COVID-19
    • ABBANDONO E RANDAGISMO
    • Pronto intervento per emergenza animali
      • MALTRATTAMENTO e UCCISIONE
      • SFRUTTAMENTO (CIRCHI E SPETTACOLI ITINERANTI)
      • PROTEZIONE CIVILE
    • ANIMALI DA COMPAGNIA
      • BENESSERE ANIMALE
      • TRAFFICO CUCCIOLI
      • COMBATTIMENTI
      • CARNE DI CANE E GATTO
    • ALLEVAMENTI
      • INTENSIVI
      • PELLICCE
    • SELVATICI
      • CACCIA
      • CINGHIALI
      • SPECIE PROTETTE
      • SPECIE A RISCHIO ESTINZIONE
    • VIVISEZIONE
      • TEST SU ANIMALI
      • MACACHI
      • IL CASO “GREEN HILL”
    • SCELTA VEG
    • ATTIVITÀ LEGISLATIVA
    • DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
  • CHE COSA PUOI FARE TU
    • PETIZIONI E CAMPAGNE
    • ISCRIZIONE
    • ADOTTA UN TROVATELLO
  • Sostienici
    • FAI UNA DONAZIONE
    • 5 X MILLE
    • LASCITI E TESTAMENTI
  • FAI UNA DONAZIONE
  • ADOTTA UN TROVATELLO

TUTTI I VIDEO

Home » TUTTI I VIDEO

LEIDAA – Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente

LEIDAA - Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente
La povera Margot è stata trovata all’angolo di una strada, in un paesino della provincia di Ragusa. Portata di corsa dal veterinario era malata, disidratata e positiva alla leishmania: grazie alle cure ora sta meglio, le serve solo una famiglia. Per adottarla chiamate Carmela al numero 339/7399420
LA NOSTRA LEIDAA HA SALVATO LA POVERA MARGOT, ABBANDONATA ALL'ANGOLO DI UNA STRADA
Oggi parliamo del divieto di #combattimenti tra #animali o #gareclandestine: grazie alla #LeggeBrambilla ci sono pene più severe non solo per chi organizza, ma anche chi partecipa sarà punito, una novità assoluta! Scopriamo tutti i dettagli in questo spezzone
DENTRO LA LEGGE BRAMBILLA: L'ARTICOLO 3 SUI COMBATTIMENTI E LE GARE CLANDESTINE FRA ANIMALI
Il povero Mariolino è stato abbandonato in una scatola sul ciglio di una strada, in un paesino della provincia di Ragusa: tutto solo soffriva il freddo, la fame, la sete. La nostra LEIDAA è subito intervenuta, portandolo dal veterinario: lì è stato curato per una neospora, che gli ha causato una paralisi alle zampe posteriori. Ha fatto una lunga fisioterapia con la nostra Franca, che l’ha anche adottato!
IL POVERO MARIOLINO ABBANDONATO MALATO IN UNA SCATOLA, È STATO SALVATO DA LEIDAA
Finalmente giustizia, dentro la #LeggeBrambilla: oggi parliamo dell’articolo 2 sugli spettacoli e le manifestazioni vietate, che innalza le pene per chi fa del male agli #animali, con sevizie e strazio!
L'ARTICOLO 2 DELLA #LEGGEBRAMBILLA PUNISCE CHI ORGANIZZA SPETTACOLI O MANIFESTAZIONI VIETATE
Vita è stata trovata lungo una strada di Ragusa, investita: è stata è soccorsa dalla Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. Portata dal veterinario, è stata ingessata, curata per la parvovirosi, e ha poi dovuto fare un’altra operazione. Dopo una lunga convalescenza si è ripresa e ora sta meglio. Cerca una casa dove vivere amata🏠 Per lei chiamate 📲 339/7399420 (Carmela)
ABBIAMO SALVATO LA CAGNOLINA VITA, INVESTITA LUNGO UNA STRADA DI RAGUSA
Art. 1.

Modifica al titolo IX-bis del libro secondo del codice penale

1. La rubrica del titolo IX-bis del libro secondo del codice penale è sostituita dalla seguente: «Dei delitti contro gli animali».
Prima dell’entrata in vigore della legge Brambilla la normativa proteggeva il sentimento dell’uomo nei confronti degli #animali, secondo una visione antropocentrica che considerava la sofferenza animale solo in relazione al turbamento umano. Oggi invece si supera questa concezione: la legge riconosce l’animale come essere senziente e, di conseguenza, chi commette un reato contro di lui viene punito non perché offende la sensibilità dell’uomo, ma perché provoca dolore e danno a un individuo dotato di vita, coscienza e diritti propri.

#LeggeBrambilla
DENTRO LA LEGGE BRAMBILLA: L'ARTICOLO 1 TUTELA GLI ANIMALI, ESSERI SENZIENTI, PORTATORI DI DIRITTI
Hope è una cagnolina sfortunata che vagava per le campagne di Ragusa. La nostra Carmela di LEIDAA è subito accorsa, trovandola in condizioni disperate, con delle brutte ferite. Dopo otto giorni di interventi la necrosi è stata isolata e la sua carne è stata ricucita. Tenuta in stallo per un po', le abbiamo poi trovato una casa dove vivere amata per sempre 🥰
LA POVERA CAGNOLINA HOPE È STATA SALVATA NELLE CAMPAGNE DI RAGUSA
“L’entrata in vigore della legge ha subito richiamato l’attenzione su questi reati, a torto e per troppo tempo considerati minori. Lo dimostrano le decine e decine di episodi riportati dai media, le segnalazioni dei cittadini, gli interventi delle forze dell’ordine e delle guardie zoofile, le denunce in Procura. Dopo due mesi e mezzo abbiamo già dei risultati positivi”. Lo ha detto l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, intervistata questa mattina all’apertura dell’Italian pet summit 2025 sulla legge che porta il suo nome, “una delle poche leggi di origine parlamentare che quest’anno hanno raggiunto il porto”.

Con un rivoluzionario cambio di prospettiva, la legge Brambilla accorda tutela penale direttamente agli animali (a tutti gli animali, di qualunque specie), in quanto esseri senzienti e portatori di elementari diritti. “In linea con il Trattato di Lisbona e con la riforma costituzionale del 2022 - osserva la deputata - è un salto culturale notevolissimo che ci pone all’avanguardia in Europa”.

L’altra grande novità è il generale inasprimento delle pene per i reati contro gli animali. “A partire dall’uccisione - incalza l’on. Brambilla - per la quale possiamo dire che finisce l’impunità: la reclusione potrà arrivare a 4 anni nei casi più gravi, “se il fatto è commesso adoperando sevizie o prolungando volutamente le sofferenze dell'animale”, con una maximulta fino a 60 mila euro”, Per il maltrattamento la riforma prevede fino a 2 anni sempre accompagnati dalla multa (fino a 30 mila euro). Sarà punito con 2 anni e 30 mila euro di multa anche chi “partecipa a qualsiasi titolo” a combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali. Le misure di prevenzione previste nel codice antimafia, tra cui, per esempio, la sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e l’amministrazione giudiziaria di beni personali, saranno applicate anche a chi abitualmente organizza combattimenti tra animali ed esercita il traffico di cuccioli.

“Inoltre - prosegue - per tutti i reati contro gli animali, inoltre, ci sono aggravanti generiche: se i fatti sono commessi alla presenza di minori, se i fatti sono commessi nei confronti di più animali, se sono diffusi attraverso strumenti informatici e telematici”. Il testo introduce a livello nazionale il divieto di tenere il cane alla catena, assistito da una sanzione amministrativa che va da 500 a 5mila euro. Dà alle associazioni “facoltà che chiedevano da tempo, come quella di ottenere l’affido definitivo di animali sequestrati durante il procedimento penale”: per ogni animale il giudice stabilirà una cauzione.

L’on. Brambilla rivendica il suo impegno: “Orgogliosamente mi occupo di cani, gatti oltre che di tutti gli animali in generale, perché oltre il 40 per cento degli italiani accoglie in casa almeno un animale ed io rappresento le loro istanze e le loro esigenze”. Come la richiesta che agli alimenti per animali e alle cure veterinarie non sia più applicata l’aliquota IVA standard, al 22 per cento: “Gli animali non sono beni di lusso e la loro salute e la nostra sono una cosa sola”.
ITALIAN PET SUMMIT, ON. BRAMBILLA: “CON LEGGE BRAMBILLA CAMBIO RADICALE NELLA TUTELA DEGLI ANIMALI”
Da quando il 1° luglio è entrata in vigore la #LeggeBrambilla, l’Italia ha voltato pagina nella lotta ai crimini contro gli animali. In poche settimane abbiamo ricevuto centinaia di segnalazioni da cittadini, associazioni, volontari: un flusso continuo che dimostra quanta consapevolezza e quanta sensibilità ci siano nel nostro Paese. Ogni segnalazione è stata un grido di allarme, e ogni grido ha trovato finalmente una legge capace di dare risposte concrete.

Le forze dell’ordine, forti di questo nuovo quadro normativo, sono potute intervenire con decisione e immediatezza. In #Chieti, a #Trieste, a #Mantova, a #Sassari, a #Taranto, a #Naro, a #Gravina e in tanti altri comuni italiani abbiamo visto pattuglie attivarsi, animali salvati, proprietari denunciati. Questa non è più un’Italia dove la crudeltà passa sotto silenzio: è un’Italia in cui i Carabinieri, la Polizia, la Guardia di Finanza, le Guardie Zoofile agiscono con strumenti nuovi e pene certe.

Le #Procure hanno già aperto numerosi fascicoli, e moltissimi procedimenti sono oggi in corso. È un dato che parla da sé: quando lo Stato decide di riconoscere gli animali come esseri senzienti e tutelati, la giustizia si muove e i responsabili non possono più contare sull’impunità. Ora tocca alla magistratura andare fino in fondo, confermare le condanne e dare il massimo della pena a chi ha infierito su creature indifese.

#LEIDAA #dirittideglianimali #giustizia #civiltà #italia #stopmaltrattamenti #forzedellordine #magistratura #legge

On. Michela Vittoria Brambilla
GRAZIE ALLA LEGGE BRAMBILLA L'ITALIA HA VOLTATO PAGINA NELLA LOTTA AI CRIMINI CONTRO GLI ANIMALI
Il povero Toby è stato trovato, #randagio, in un canale di scolo nelle campagne di Siracusa. Malato e deperito sarebbe morto senza il soccorso dei volontari LEIDAA. È stato curato e assistito fino alla completa guarigione ❤‍🩹 Riscopriamo la sua storia in questo emozionante video
ABBIAMO SALVATO IL POVERO TOBY IN UN CANALE DI SCOLO
Taranto, 4 agosto 2025.
Un cane brutalmente maltrattato e altri tre costretti a vivere in condizioni inaccettabili: grazie all’intervento di LEIDAA, tutti sono stati messi in salvo.
Ora attendiamo la conferma del sequestro da parte dell’autorità giudiziaria, perché la legge deve garantire protezione e giustizia a chi non ha voce.
#LeggeBrambilla
UN CRIMINALE MALTRATTAVA UN CANE E NE TENEVA ALTRI IN CONDIZIONI INACCETTABILI: SEQUESTRO E DENUNCIA
A Sant’Anastasia, in provincia di #Napoli, una pensionata di 73 anni è stata #denunciata e #sanzionata con 5.000 euro di #multa per aver lasciato il proprio cane denutrito, legato a una corda corta, senza acqua né cibo e sotto il sole, nel parcheggio di un supermercato. Grazie alla segnalazione di un cittadino e al tempestivo intervento dei #Carabinieri, il caso è stato immediatamente contestato

Un episodio che merita di essere sottolineato, perché dimostra la professionalità e la prontezza delle forze dell’ordine del territorio, a cui va tutta la nostra gratitudine. Ma soprattutto conferma un dato fondamentale: il tempo dell’impunità è finito. 

Oggi, con la #LeggeBrambilla, per chi compie reati contro un animale non ci saranno sconti.
73ENNE TIENE CANE A CATENA SOTTO IL SOLE: DENUNCIATA E MULTATA!
CARICA ALTRI VIDEO… ISCRIVITI AL CANALE
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • DOVE SIAMO
    • GUARDIE ZOOFILE
    • CONTATTI
  • Cosa facciamo
    • LEIDAA PER EMERGENZA COVID-19
    • ABBANDONO E RANDAGISMO
    • Pronto intervento per emergenza animali
      • MALTRATTAMENTO e UCCISIONE
      • SFRUTTAMENTO (CIRCHI E SPETTACOLI ITINERANTI)
      • PROTEZIONE CIVILE
    • ANIMALI DA COMPAGNIA
      • BENESSERE ANIMALE
      • TRAFFICO CUCCIOLI
      • COMBATTIMENTI
      • CARNE DI CANE E GATTO
    • ALLEVAMENTI
      • INTENSIVI
      • PELLICCE
    • SELVATICI
      • CACCIA
      • CINGHIALI
      • SPECIE PROTETTE
      • SPECIE A RISCHIO ESTINZIONE
    • VIVISEZIONE
      • TEST SU ANIMALI
      • MACACHI
      • IL CASO “GREEN HILL”
    • SCELTA VEG
    • ATTIVITÀ LEGISLATIVA
    • DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
  • CHE COSA PUOI FARE TU
    • PETIZIONI E CAMPAGNE
    • ISCRIZIONE
    • ADOTTA UN TROVATELLO
  • Sostienici
    • FAI UNA DONAZIONE
    • 5 X MILLE
    • LASCITI E TESTAMENTI
MENU
michelavittoriabrambilla.it

Copyright © 2021 Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente – Associazione No profit – ETS – P.IVA: 02692940139
Via Mozart 15, 20122 Milano – Tel. 02-94351244 – e-mail: segreteria@leidaa.it – Privacy Policy