CACCIA
Home » CACCIA

Il rifiuto della barbara pratica della caccia è un principio-base della coscienza animalista: in quest’alba del ventunesimo secolo essa appare quanto mai assurda e bizzarra.
Da millenni, nella nostra civiltà, la caccia non è più una fonte primaria di sostentamento, e da secoli non è più neanche una fonte accessoria. la chiamano “attività ricreativa” o addirittura “sport”, ma la sua vera essenza (come ha ben visto un grande cacciatore pentito, Lev Tolstoj) consiste semplicemente nel “perseguitare e uccidere” gli animali, esseri viventi come noi, “un atto stupido, crudele e nocivo al sentimento morale”. Leidaa vi si oppone da sempre e con ogni mezzo lecito.
Fortunatamente l’opinione pubblica è nettamente contraria all’attività venatoria (come dimostrano numerosi sondaggi, da ultimo…) e il numero d ei cacciatori è in continuo calo, almeno nel nostro Paese: erano1,7 milioni nel 1980, 751.876 nel 2007 (Istat), oggi si stima che siano circa 500mila Tuttavia la caccia è appoggiata da una potentissima lobby; quella della produzione di armi e munizioni per uso civile, sportivo e venatorio, che in Italia vale 7 miliardi 293 milioni pari allo 0,44% del Pil nazionale, con 87.549 occupati. Nel 2017 Il settore era cresciuto del 19% rispetto al 2010, trainato dall’export che incideva per il 90,3%
All’influenza dei cacciatori e dei produttori di armi sono molo sensibili le Regioni, sempre pronte ad escogitare deroghe rispetto alla normativa nazionale (legge 157/1992) ed europea (direttive uccelli ed habitat), anche a costo di affrontare l’impugnazione delle leggi regionali da parte dello Stato e le procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea
Leidaa sostiene tutte le iniziative legislative volte a limitare la caccia, a cominciare dalla proposta, avanzata dalla presidente, on. Michela Vittoria Brambilla, di abolire il primo comma dell’articolo 842 del c.civile che consente ai cacciatori di entrare sul terreno altrui per “prelevare” le prede.
Quindi ogni anno, che ci siano o ci siano stati incendi, alluvioni e pandemie, si consuma una strage nelle valli, nei boschi, nei campi, ovunque si muova un animale cacciabile. Leidaa si metterà sempre di traverso.
Articoli correlati

QUATTRO DOMENICHE DI CACCIA E TRE MORTI, ON. BRAMBILLA: “INTENSIFICARE I CONTROLLI SULL’USO DELLE ARMI”
“Quattro domeniche e tre morti: che la caccia fosse anacronistica, crudele e pericolosa si sapeva,

BRESCIA, ARRESTATO 45ENNE PER CACCIA ILLEGALE, POSSESSO D’ARMI E DROGA. ON. BRAMBILLA: “PIÙ CONTROLLI SULL’ATTIVITÀ VENATORIA”
“L’arresto di un uomo da parte della questura di Brescia per violazione delle norme sulla

CACCIA, ON. BRAMBILLA: “PRIMO GIORNO, PRIMO MORTO. PRATICA ASSURDA, CRUDELE E PERICOLOSA”
“Primo giorno, primo morto. Comincia nel peggiore dei modi la stagione di caccia, pratica assurda, crudele,

CACCIA, ON BRAMBILLA: REGIONI ASSERVITE ALLE LOBBY COMPROMETTONO PATRIMONIO DI TUTTI CONTRO LO SPIRITO DELLA LEGGE BRAMBILLA
Riparte oggi, con la preapertura in 16 Regioni italiane, il rito della caccia: “Barbaro, crudele,

GIOVANI CACCIATORI MORTI, ON. BRAMBILLA: “PIÙ CONTROLLI SU CACCIA E ARMI”
“Se sarà confermata la prima ricostruzione degli inquirenti, l’incidente di caccia nel bosco di Mela

CACCIA, ON. BRAMBILLA: “IL DECLINO CONTINUA INARRESTABILE, ED È UN GRAN BENE”
“Il declino della caccia continua, inarrestabile, ed è un gran bene”. Lo afferma l’on. Michela

UCCISIONE DEI MUFLONI ALL’ISOLA DEL GIGLIO, ON. BRAMBILLA: “STRAGE INSENSATA”
“Nonostante gli appelli, gli accordi con le associazioni animaliste e le denunce, il Parco dell’Arcipelago

CERVO-MASCOTTE UCCISO NEL BELLUNESE, ON. BRAMBILLA: “FATTO DISGUSTOSO”
“È semplicemente disgustoso quello che è successo e succede continuamente nei nostri boschi durante la

CINGHIALE FERITO CON ARCO E FRECCE IN LIGURIA, ON. BRAMBILLA: “BARBARIE PREVISTA, IL CONSIGLIO REGIONALE TORNI SUI SUOI PASSI”
“Appena dieci giorni fa, insieme all’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali che presiedo, avevo