CACCIA
Home » CACCIA

Il rifiuto della barbara pratica della caccia è un principio-base della coscienza animalista: in quest’alba del ventunesimo secolo essa appare quanto mai assurda e bizzarra.
Da millenni, nella nostra civiltà, la caccia non è più una fonte primaria di sostentamento, e da secoli non è più neanche una fonte accessoria. la chiamano “attività ricreativa” o addirittura “sport”, ma la sua vera essenza (come ha ben visto un grande cacciatore pentito, Lev Tolstoj) consiste semplicemente nel “perseguitare e uccidere” gli animali, esseri viventi come noi, “un atto stupido, crudele e nocivo al sentimento morale”. Leidaa vi si oppone da sempre e con ogni mezzo lecito.
Fortunatamente l’opinione pubblica è nettamente contraria all’attività venatoria (come dimostrano numerosi sondaggi, da ultimo…) e il numero d ei cacciatori è in continuo calo, almeno nel nostro Paese: erano1,7 milioni nel 1980, 751.876 nel 2007 (Istat), oggi si stima che siano circa 500mila Tuttavia la caccia è appoggiata da una potentissima lobby; quella della produzione di armi e munizioni per uso civile, sportivo e venatorio, che in Italia vale 7 miliardi 293 milioni pari allo 0,44% del Pil nazionale, con 87.549 occupati. Nel 2017 Il settore era cresciuto del 19% rispetto al 2010, trainato dall’export che incideva per il 90,3%
All’influenza dei cacciatori e dei produttori di armi sono molo sensibili le Regioni, sempre pronte ad escogitare deroghe rispetto alla normativa nazionale (legge 157/1992) ed europea (direttive uccelli ed habitat), anche a costo di affrontare l’impugnazione delle leggi regionali da parte dello Stato e le procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea
Leidaa sostiene tutte le iniziative legislative volte a limitare la caccia, a cominciare dalla proposta, avanzata dalla presidente, on. Michela Vittoria Brambilla, di abolire il primo comma dell’articolo 842 del c.civile che consente ai cacciatori di entrare sul terreno altrui per “prelevare” le prede.
Quindi ogni anno, che ci siano o ci siano stati incendi, alluvioni e pandemie, si consuma una strage nelle valli, nei boschi, nei campi, ovunque si muova un animale cacciabile. Leidaa si metterà sempre di traverso.
Articoli correlati

CACCIA, ON. BRAMBILLA: “GUERRA ALLA BIODIVERSITÀ CON IL SOLITO STRASCICO DI MORTI E FERITI”
La caccia, quest’aggressione agli animali selvatici, patrimonio di tutti, in nome del cruento diletto di

CACCIATORE MORTO AD APRICENA (FOGGIA), ON. BRAMBILLA: “LIMITI STRINGENTI, OMICIDIO VENATORIO E DIVIETO DI CACCIA NEL WEEK END
“E’ inaccettabile l’indifferenza delle autorità, che di fatto agevola non solo la caccia, ma “questa”caccia,

CACCIA, ON. BRAMBILLA: “ANCORA UN OMICIDIO VENATORIO, E’ ORA DI APPROVARE LA MIA PROPOSTA”
“Continua, tra l’indifferenza delle autorità preposte, lo stillicidio dei morti e dei feriti “da caccia”.

CACCIA, ON. BRAMBILLA: “ANCORA UN OMICIDIO VENATORIO, È ORA DI APPROVARE LA MIA PROPOSTA”
“Continua, tra l’indifferenza delle autorità preposte, lo stillicidio dei morti e dei feriti “da caccia”.

BIMBO COLPITO DA PALLINI DA CACCIA, ON. BRAMBILLA: “INTRODURRE I REATI DI OMICIDIO VENATORIO E LESIONI GRAVISSIME”
“Dato che questo governo afferma di aver a cuore la sicurezza dei cittadini, mandiamo in

GIOVANE UCCISO A CACCIA, ON. BRAMBILLA: “VICINANZA ALLA FAMIGLIA E DISAPPUNTO PER L’INDIFFERENZA DELLE AUTORITÀ”
“Anche oggi una giovane vita è stata spezzata durante una battuta di caccia al cinghiale.

RAGAZZO UCCISO DA CACCIATORE, CORDOGLIO DELL’ON. BRAMBILLA: “PER LA CACCIA NON C’E’ POSTO”
“Cordoglio e vicinanza” alla famiglia del giovane escursionista che questa mattina ha perduto la vita

DOMANI L’ON. BRAMBILLA E ASS. VITTIME CACCIA PRESENTANO BILANCIO E NUOVE INIZIATIVE
Domani, alle ore 14,30, nella sala stampa della Camera dei Deputati, l’on. Michela Vittoria Brambilla,

CACCIA, FEDERAZIONE: “GOVERNO FERMI LE REGIONI ‘SPARATUTTO’”
Anche questa stagione di caccia, dopo le preaperture in quasi tutte le Regioni, prende avvio