MALTRATTAMENTO E UCCISIONE
Home » MALTRATTAMENTO E UCCISIONE

Nell’immagine l’on. Brambilla porta alla Camera dei Deputati i cuccioli di Luce, cagnolina brutalmente maltrattata, salvati dalla sezione di Cosenza, curati dalla LEIDAA nazionale e poi tutti adottati
Maltrattare, uccidere o abbandonare un animale è reato.
Le norme vigenti sul maltrattamento e l’uccisione di animali sono quelle dettate dalla legge 189 del 2004, che, pur con evidenti limiti, ha rappresentato un importantissimo passo avanti nella tutela penale degli animali. Ha introdotto nel codice, infatti, un nuovo titolo IX bis “Dei delitti contro il sentimento per gli animali”. Benché i beni tutelati non siano la vita e la salute degli animali stessi, ma il sentimento di pietà degli uomini, e la normativa faccia salve alcune attività umane (per esempio la caccia, i circhi, la vivisezione), questa legge ha trasformato in “delitti”, cioè reati più gravi, fattispecie punite precedentemente come contravvenzioni. Le sanzioni sono state in seguito inasprite dalla legge di ratifica della Convenzione europea sugli animali da compagnia (201/2010).
Superando dunque il precedente art. 727 c.p. che prevedeva la sola contravvenzione, il reato di maltrattamento (compreso il fatto di sottoporre gli animali a sevizie, fatiche o a comportamenti incompatibili con le caratteristiche etologiche) è diventato, secondo il nuovo art.544 ter, un delitto punito con la reclusione da tre mesi a un anno e mezzo e con la multa da 5000 a 30.000 euro.
Le medesime previsioni si applicano a chiunque somministri agli animali sostanze stupefacenti o vietate e li sottoponga a trattamenti che procurino un danno alla loro salute. E delitti sono anche le altre fattispecie introdotte con la stessa legge: l’uccisione di animali per crudeltà o senza necessità (art. 544 bis), che prevede il carcere da quattro mesi a due anni, l’organizzazione e la promozione di spettacoli o manifestazioni che provochino lesioni ad animali o li sottopongano a sevizie (art. 544 quater), reato punito con la reclusione da quattro mesi a due anni e la multa da 3000 a 15.000 euro, con aumento della pena se tutto ciò avviene in relazione all’esercizio di scommesse clandestine o al fine di trarne profitto.
E delitto, infine, è diventata la promozione e l’organizzazione di combattimenti di animali (art. 544 quinquies), per il quale è fissata la pena detentiva da uno a tre anni e la multa da 50.000 a 160.000 euro. Fondamentale, per la concreta tutela degli animali, la previsione dell’art. 544 sexies: in caso di condanna o di patteggiamento per tutte le fattispecie di delitti precedentemente elencate è obbligatoria la confisca dell’animale “salvo che non appartenga a persona estranea al reato”. A tutto questo si aggiungono le previsioni dell’art. 727 del codice penale: l’abbandono di animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con il carcere fino a un anno e un’ammenda da 1000 a 10.000 euro, e la medesima pena è prevista per chi detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze.
Questo solido impianto è stato oggettivamente indebolito dall’introduzione – nel 2015 dal Governo Renzi, nonostante le proteste delle associazioni animaliste – dell’art. 131 bis “Esclusione della punibilità per tenuità del fatto”: “Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno o del pericolo l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale.
L’offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità, ai sensi del primo comma, quando l’autore ha agito per motivi abietti o futili, o con crudeltà, anche in danno di animali, o ha adoperato sevizie o, ancora, ha profittato delle condizioni di minorata difesa della vittima, anche in riferimento all’età della stessa ovvero quando la condotta ha cagionato o da essa sono derivate, quali conseguenze non volute, la morte o le lesioni gravissime di una persona”
Articoli correlati

CANI, GATTI E PAPPAGALLINI MALTRATTATI A TORINO, ON. BRAMBILLA: “SITUAZIONE INDECOROSA, CI COSTITUIREMO PARTE CIVILE PERCHÉ VENGA APPLICATA CON RIGORE LA LEGGE BRAMBILLA”
“Grazie alla Legge Brambilla, in vigore dal primo luglio, il tempo dell’impunità è finito. Tenere

UCCISIONE DELL’ORSA AMARENA, LEIDAA PARTE CIVILE. ON. BRAMBILLA: “REATO GRAVISSIMO, FAREMO VALERE LE NOSTRE RAGIONI”
La Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA), presieduta dall’on. Michela Vittoria

PITBULL MUORE DI CALDO IN UN GARAGE DI FABBRICO (REGGIO EMILIA), ON. BRAMBILLA: “ABBIAMO DENUNCIATO ALLE AUTORITÀ, CI COSTITUIREMO PARTE CIVILE AL PROCESSO. SI APPLICHI CON RIGORE LA LEGGE BRAMBILLA”
“La morte del povero pitbull Diego, chiuso e abbandonato senza cure in un garage al

A NAPOLI UNA CRIMINALE HA ABBANDONATO DUE CANI IN CANTINA: UNO È MORTO, L’ALTRO È STATO TROVATO IN FIN DI VITA. ON. BRAMBILLA: “VIGILEREMO SUL CASO E CHIEDEREMO CHE VENGA APPLICATA CON RIGORE LA LEGGE BRAMBILLA!”
“Ancora un episodio di estrema violenza, che non possiamo più tollerare: due cani sono stati

TRIESTE, PRIMA APPLICAZIONE DELLA LEGGE BRAMBILLA: ANIMALI AFFIDATI AD UN’ASSOCIAZIONE ANIMALISTA
A Trieste a un uomo, condannato per maltrattamento e detenzione incompatibile, sono stati sottratti 15

CAGNOLINA RIDOTTA IN FIN DI VITA A FIGLINE VALDARNO (FI), LEIDAA PRESENTA DENUNCIA E RICHIESTA DI AFFIDO DEFINITIVO. ON. BRAMBILLA: “CON LA LEGGE BRAMBILLA IL TEMPO DELL’IMPUNITÀ È FINITO”
“Con la Legge Brambilla, è finito il tempo dell’impunità: il colpevole colto in flagranza di

GATTO RANDAGIO MUORE CRIVELLATO DI PROIETTILI A TRAPANI, CON LEGGE BRAMBILLA FINO A 4 ANNI DI RECLUSIONE E 60MILA EURO DI MULTA
Con la Legge Brambilla finisce l’impunità per chi uccide e maltratta gli animali. Lo ricorda

GABBIANO LANCIATO COME UNA PALLA A LUCCA, CON LEGGE BRAMBILLA FINO A 2 ANNI DI RECLUSIONE E 30MILA EURO DI MULTA
Con la Legge Brambilla finisce l’impunità per chi uccide e maltratta gli animali, anche quelli

CANE AMMAZZATO A CORIGLIANO ROSSANO (COSENZA), CON LEGGE BRAMBILLA FINO A 4 ANNI DI RECLUSIONE E 60MILA EURO DI MULTA
Con la Legge Brambilla finisce l’impunità per chi uccide e maltratta gli animali. Lo ricorda