Per aver contribuito, “con una serie di iniziative concrete”, a consolidare “un’etica rispettosa degli animali e dell’ecosistema”. In sintesi, è la motivazione adottata dalla giuria del premio “Acquiambiente” per assegnare il riconoscimento “Testimone dell’ambiente” all’ex ministro del Turismo on. Michela Vittoria Brambilla, che ha ritirato il premio questo pomeriggio ad Acqui Terme (Alessandria). “Lo considero – spiega la presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente – uno straordinario incoraggiamento a proseguire sulla strada che ho intrapreso come donna e madre, come cittadina e parlamentare: quella di una rigorosa tutela, in tutte le sedi, della natura, delle creature viventi e dei loro diritti. Ringrazio perciò la giuria e colgo l’occasione per riconfermare davanti a voi il mio impegno”.Un impegno, sottolinea, che ha assunto una veste molto concreta, dentro e fuori il Parlamento. “In questi pochi mesi di legislatura – prosegue l’on. Brambilla- ho già depositato oltre 40 proposte di legge (e altre ne seguiranno) tra le quali ricordo un testo volto ad inserire, finalmente, “la tutela dell’ambiente e di tutte le specie animali” tra i valori fondanti la nostra costituzione e a istituire i “delitti contro l’ambiente” nel nostro codice penale. Tutti questo testi normativi , nel loro complesso , costituiscono un programma coerente e innovativo. L’abbiamo elaborato insieme con le organizzazioni che fanno parte della Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente e comporta una rottura per certi versi rivoluzionaria con molte pratiche del passato: per intenderci, diciamo nettamente no alla sperimentazione in vivo sugli animali, all’utilizzo degli animali nei circhi, ai giardini zoologici di matrice ottocentesca, all’allevamento, la cattura e l’uccisione di animali allo scopo di produrne pelli e pellicce, agli allevamenti intensivi, sì alla promozione di scelte alimentari vegetariane e vegane, a tutte le iniziative per la tutela della biodiversità, la conservazione dell’ambiente e della natura, lo sviluppo sostenibile, E tutto questo lo diciamo sapendo di avere alle nostre spalle milioni di cittadini”.
MOTIVAZIONE PREMIO ACQUIAMBIENTE
Michela Vittoria BRAMBILLA – Testimone dell’Ambiente
Nel corso della sua vita, anche quando ha avuto responsabilità istituzionali e politiche, da presidente nazionale di Confcommercio Giovani, da Ministro e da parlamentare, si è impegnata attivamente con una serie di iniziative concrete volte al consolidamento di un’etica rispettosa degli animali e dell’ecosistema. È fondatrice della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA), del movimento La coscienza degli animali. Grande il suo impegno per abolire la vivisezione, riconoscere agli animali lo status di esseri senzienti, portatori di diritti, e per punire più severamente il maltrattamento e l’abbandono, combattere a fondo il randagismo, rivendicare la nostra libertà di convivere serenamente con gli animali, vietare l’allevamento e l’uccisione di animali per produrre pellicce, abolire zoo e spettacoli con animali, abolire palii e sagre che comportano lo sfruttamento di animali, abolire gli allevamenti intensivi e promuovere una cultura vegetariana, abolire la caccia, difendere il pianeta e impegnarsi, a partire dai piccoli gesti della vita quotidiana, per uno sviluppo sostenibile. Da Ministro ha effettuato un blitz all’interno di Green Hill di Montichiari (BS), l’allevamento di cani beagle destinati alla sperimentazione, che è stato oggetto di un suo esposto alla Procura della Repubblica e ai Nas. Ha condotto una forte battaglia, mediatica e parlamentare, contro questo allevamento lager fino alla sua definitiva chiusura. Il suo intervento le ha portato l’approvazione e la gratitudine di tanti Italiani ed ha avuto anche ampio risalto in campo internazionale.
29 Giugno 2013