Vai al contenuto
  • FAI UNA DONAZIONE
  • ADOTTA UN TROVATELLO
Main Menu
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • DOVE SIAMO
    • GUARDIE ZOOFILE
    • CONTATTI
  • Cosa facciamo
    • LEIDAA PER EMERGENZA COVID-19
    • ABBANDONO E RANDAGISMO
    • Pronto intervento per emergenza animali
      • MALTRATTAMENTO e UCCISIONE
      • SFRUTTAMENTO (CIRCHI E SPETTACOLI ITINERANTI)
      • PROTEZIONE CIVILE
    • ANIMALI DA COMPAGNIA
      • BENESSERE ANIMALE
      • TRAFFICO CUCCIOLI
      • COMBATTIMENTI
      • CARNE DI CANE E GATTO
    • ALLEVAMENTI
      • INTENSIVI
      • PELLICCE
    • SELVATICI
      • CACCIA
      • CINGHIALI
      • SPECIE PROTETTE
      • SPECIE A RISCHIO ESTINZIONE
    • VIVISEZIONE
      • TEST SU ANIMALI
      • MACACHI
      • IL CASO “GREEN HILL”
    • SCELTA VEG
    • ATTIVITÀ LEGISLATIVA
    • DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
  • CHE COSA PUOI FARE TU
    • PETIZIONI E CAMPAGNE
    • ISCRIZIONE
    • ADOTTA UN TROVATELLO
  • Sostienici
    • FAI UNA DONAZIONE
    • 5 X MILLE
    • LASCITI E TESTAMENTI
Main Menu
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • DOVE SIAMO
    • GUARDIE ZOOFILE
    • CONTATTI
  • Cosa facciamo
    • LEIDAA PER EMERGENZA COVID-19
    • ABBANDONO E RANDAGISMO
    • Pronto intervento per emergenza animali
      • MALTRATTAMENTO e UCCISIONE
      • SFRUTTAMENTO (CIRCHI E SPETTACOLI ITINERANTI)
      • PROTEZIONE CIVILE
    • ANIMALI DA COMPAGNIA
      • BENESSERE ANIMALE
      • TRAFFICO CUCCIOLI
      • COMBATTIMENTI
      • CARNE DI CANE E GATTO
    • ALLEVAMENTI
      • INTENSIVI
      • PELLICCE
    • SELVATICI
      • CACCIA
      • CINGHIALI
      • SPECIE PROTETTE
      • SPECIE A RISCHIO ESTINZIONE
    • VIVISEZIONE
      • TEST SU ANIMALI
      • MACACHI
      • IL CASO “GREEN HILL”
    • SCELTA VEG
    • ATTIVITÀ LEGISLATIVA
    • DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
  • CHE COSA PUOI FARE TU
    • PETIZIONI E CAMPAGNE
    • ISCRIZIONE
    • ADOTTA UN TROVATELLO
  • Sostienici
    • FAI UNA DONAZIONE
    • 5 X MILLE
    • LASCITI E TESTAMENTI
  • FAI UNA DONAZIONE
  • ADOTTA UN TROVATELLO

TUTTI I VIDEO

Home » TUTTI I VIDEO

LEIDAA – Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente

LEIDAA - Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente
Il povero Toby è stato trovato, #randagio, in un canale di scolo nelle campagne di Siracusa. Malato e deperito sarebbe morto senza il soccorso dei volontari LEIDAA. È stato curato e assistito fino alla completa guarigione ❤‍🩹 Riscopriamo la sua storia in questo emozionante video
ABBIAMO SALVATO IL POVERO TOBY IN UN CANALE DI SCOLO
Taranto, 4 agosto 2025.
Un cane brutalmente maltrattato e altri tre costretti a vivere in condizioni inaccettabili: grazie all’intervento di LEIDAA, tutti sono stati messi in salvo.
Ora attendiamo la conferma del sequestro da parte dell’autorità giudiziaria, perché la legge deve garantire protezione e giustizia a chi non ha voce.
#LeggeBrambilla
UN CRIMINALE MALTRATTAVA UN CANE E NE TENEVA ALTRI IN CONDIZIONI INACCETTABILI: SEQUESTRO E DENUNCIA
A Sant’Anastasia, in provincia di #Napoli, una pensionata di 73 anni è stata #denunciata e #sanzionata con 5.000 euro di #multa per aver lasciato il proprio cane denutrito, legato a una corda corta, senza acqua né cibo e sotto il sole, nel parcheggio di un supermercato. Grazie alla segnalazione di un cittadino e al tempestivo intervento dei #Carabinieri, il caso è stato immediatamente contestato

Un episodio che merita di essere sottolineato, perché dimostra la professionalità e la prontezza delle forze dell’ordine del territorio, a cui va tutta la nostra gratitudine. Ma soprattutto conferma un dato fondamentale: il tempo dell’impunità è finito. 

Oggi, con la #LeggeBrambilla, per chi compie reati contro un animale non ci saranno sconti.
73ENNE TIENE CANE A CATENA SOTTO IL SOLE: DENUNCIATA E MULTATA!
LELLA è la figlia di Pimpa, abbandonata da un #cacciatore in fin di vita. Rischiava un grave danno cerebrale e addirittura la morte: per molto tempo è rimasta rannicchiata nella cuccia, confortata solo dalle coccole delle volontarie. Da quel momento ha ricominciato a mangiare e fare passi da gigante, giorno dopo giorno! Scoprite come è avvenuto il suo miracolo
ABBIAMO SALVATO LA POVERA CAGNOLINA LELLA, TROVATA IN FIN DI VITA
La situazione che mi avete rappresentato a Taranto – relativa all’aggressione avvenuta il 4 agosto – è estremamente grave. Le immagini e i video disponibili mostrano un atto di brutale violenza ai danni di un cane lasciato inerme a terra, in evidente stato di sofferenza.
Dalle informazioni raccolte, emerge inoltre che il proprietario — responsabile di ben quattro cani — li detiene in condizioni inaccettabili: costretti a portare permanentemente la museruola e legati con sistemi di contenzione fissi.
Con la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente siamo già intervenuti con la massima determinazione, affinché la forza della Legge Brambilla si traduca in concretezza, rigore e tempestività a tutela di questi animali.
IL MALTRATTAMENTO DI ANIMALI È UN GRAVE REATO: INTERVENIAMO
La nostra LEIDAA ha salvato Max, un meraviglioso #cane bianco trovato vagante in un paesino di Reggio Calabria. Abbiamo scoperto che viveva con un uomo, che lo aveva legato a una catena d’acciaio 😣 Lo abbiamo portato via con tanta fatica, curato e trasferito ad Asti dove ha trovato casa! Scoprite la sua storia in questo toccante video
LA NOSTRA LEIDAA HA SALVATO MAX, UN MERAVIGLIOSO CANE TROVATO VAGANTE A REGGIO CALABRIA
Emergono nuovi particolari sugli ultimi giorni di Diego, il giovane pitbull trovato morto il 18 luglio scorso in un garage di Fabbrico (Reggio Emilia). Immagini esclusive in possesso della nostra Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente che ha presentato denuncia, mostrano il povero animale sempre segregato su un balcone prima di finire rinchiuso nel garage dove ha trovato una terribile morte. Diego tenta evidentemente di socializzare e guarda la persona che lo chiama, per quanto consentito dal telo appeso alle sbarre che lo isola dalla vista.

"L'indifferenza e la mancanza di pietá uccidono quanto l’aperta violenza" afferma l'on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente. Certo è che siamo di fronte ad un comportamento non episodico, ma prolungato. Con Diego l’abbandono è stato un metodo. Prima di morire, il cane ha patito sofferenze fisiche e psicologiche. “La sua – aggiunge l’on. Brambilla – è una storia carica di particolare tristezza, che ha la forza del simbolo e spinge ad un impegno sempre maggiore contro tutte le forme di crudeltà umana verso gli animali, a partire dalla più sottile e insidiosa: l’indifferenza. Nello sguardo di Diego, segregato sul balcone, trovo ancora una volta la ragione più profonda della battaglia che conduco da tutta la vita per difendere chi non ha voce. Diego chiede aiuto a nome di tutti gli animali maltrattati e uccisi ogni giorno, soprattutto d’estate, quando le vacanze di proprietari senza cuore si trasformano nell’inferno degli animali non amati".

“Si tratta di immagini strazianti e toccanti - prosegue la presidente di LEIDAA - che, purtroppo, non sono isolate: in questa estate stiamo infatti assistendo, purtroppo, a numerosi casi di cani totalmente abbandonati a se stessi, spesso fino alle estreme conseguenze. Penso al povero
 Amstaff, morto strozzato dalla sua stessa catena o disidratato in un cortile della periferia di Piacenza, o ai tre meticci lasciati a morire senza acqua e cibo in un box a Senerchia, nell’Avellinese, o a quelli cui è toccata la stessa sorte in una cantina di Napoli e a tante altre vittime senza neppure un nome per le quali sono già state aperte le inchieste in procura. Ma oggi tutti loro, esseri senzienti, sono diventati soggetti giuridici tutelati direttamente dalla Legge Brambilla. L'ho scritta per difenderli tutti, ora mi dedicherò al compito di farla rispettare”

La LEIDAA, che ha presentato denuncia ed annunciato la costituzione di parte civile, chiede che sia applicata, con rigore, la Legge Brambilla. Grazie a questa importante riforma, che l’Italia attendeva da vent’anni, il tempo dell’impunità è finito! Per il maltrattamento di animale che porta alla sua morte si prevedono fino a 3 anni di reclusione con una multa fino a 45mila euro; l'uccisione con crudeltà arriva a 4 anni di reclusione con 60mila euro di multa sempre abbinata.
MORTE DEL PITBULL DIEGO: NUOVE ESCLUSIVE IMMAGINI DI INDIFFERENZA E MALTRATTAMENTO
“La morte di tre cani chiusi in un box è inaccettabile! In quest’estate caratterizzata, purtroppo, dalla violenza contro gli animali non smettiamo di batterci per far applicare ovunque, con rigore, la Legge Brambilla, la norma che riconosce gli animali, esseri senzienti, come portatori di diritti e punisce con severità chi fa loro del male. Per questo, con la nostra Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente che mi onoro di presiedere, ci assicureremo che la legge che porta il mio nome venga applicata nella misura più severa possibile anche in questo caso. I crimini contro gli animali non sono più reati di serie B: il tempo dell’impunità è finito”.

Lo dice l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, commentando la notizia del ritrovamento, all’interno di un box in un fabbricato occupato abusivamente nel comune di Senerchia (Avellino), di tre cani di razza meticcia deceduti: le verifiche effettuate sul posto - riportano media locali e nazionali - hanno evidenziato che gli animali non ricevevano cibo e acqua da almeno sette giorni. Inoltre, era presente un altro cane meticcio di sesso femminile, trovato vivo, che risultava essere in buone condizioni di salute. Di conseguenza gli occupanti abusivi, un uomo e una donna di circa sessant’anni, sono stati denunciati presso la procura della Repubblica di Avellino.

“Si tratta - conclude la paladina degli animali - di un evidente caso di uccisione, reato per cui la Legge Brambilla prevede fino a quattro anni di carcere e 60mila euro di multa, sempre abbinati. Ci assicureremo che la persone responsabili di questo terribile crimine vengano condannati nella maniera più severa!”.
SENERCHIA (AV), TENGONO TRE CANI IN UN BOX, CHE MUOIONO. BRAMBILLA: “SI APPLICHI LA LEGGE BRAMBILLA”
Michela Vittoria Brambilla: "Orsa #JJ4 prelevata in segreto e trasferita in Germania…e #M49?"
JJ4 PRELEVATA E TRASFERITA IN GERMANIA…E M49?
“Con la Legge Brambilla, è finito il tempo dell’impunità: il colpevole colto in flagranza di reato è stato identificato e verrà processato. La storia della povera bassottina di dodici anni, presa ripetutamente a calci dal proprietario, tanto che i suoi guaiti hanno svegliato i vicini e li hanno spinti a contattare le forze dell’ordine è una di quelle che stringono il cuore e non si possono più accettare. Per questa ragione, la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, di cui sono presidente, ha denunciato il responsabile alle autorità competenti. L’uomo è già stato identificato: con la Legge Brambilla, infatti, tutti i reati diventano procedibili d’ufficio, motivo per cui i carabinieri hanno già denunciato l’uomo alla procura e noi ci siamo uniti a questa denuncia. Al processo ci batteremo per chiedere una rigida applicazione delle nuove norme che, nei casi di maltrattamento, prevedono una pena fino a due anni di reclusione sempre congiunta a una multa fino a 30mila euro. Non solo: abbiamo chiesto l’affido definitivo della cagnolina perché, dopo tante sofferenze, possa intraprendere un percorso di riabilitazione, grazie all’impegno della nostra associazione, e poi trovare una nuova famiglia amorevole”. A dirlo l’on. Michela Vittoria Brambilla, Nm, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli Animali e della LEIDAA, commentando la notizia del maltrattamento di una povera bassottina di dodici anni da parte del proprietario a Bagno a Ripoli (Firenze). “Grazie alla Legge Brambilla, una norma per cui mi batto da quattro legislature e che l’Italia attende da vent’anni, non ci sarà più scampo per chi fa del male ai quattrozampe!”.
CAGNOLINA MALTRATTATA A BAGNO DI RIPOLI, LEIDAA PRESENTA DENUNCIA E RICHIESTA DI AFFIDO DEFINITIVO”
Michela Vittoria Brambilla: "Chi ha ucciso il #cane-eroe Bruno è un criminale della peggior specie, che va giudicato con il massimo rigore secondo la #LeggeBrambilla in vigore dal primo luglio: con la nostra LEIDAA presentiamo denuncia, perché venga individuato il prima possibile!
UCCISIONE DEL CANE-EROE BRUNO, ON. BRAMBILLA: "SI APPLICHI COL MASSIMO RIGORE LA LEGGE BRAMBILLA"
Evviva! La #LeggeBrambilla è in vigore! Gli animali saranno ora tutelati in via diretta!
IN VIGORE LA LEGGE BRAMBILLA: SCOPRIAMO COSA CAMBIA!
CARICA ALTRI VIDEO… ISCRIVITI AL CANALE
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • DOVE SIAMO
    • GUARDIE ZOOFILE
    • CONTATTI
  • Cosa facciamo
    • LEIDAA PER EMERGENZA COVID-19
    • ABBANDONO E RANDAGISMO
    • Pronto intervento per emergenza animali
      • MALTRATTAMENTO e UCCISIONE
      • SFRUTTAMENTO (CIRCHI E SPETTACOLI ITINERANTI)
      • PROTEZIONE CIVILE
    • ANIMALI DA COMPAGNIA
      • BENESSERE ANIMALE
      • TRAFFICO CUCCIOLI
      • COMBATTIMENTI
      • CARNE DI CANE E GATTO
    • ALLEVAMENTI
      • INTENSIVI
      • PELLICCE
    • SELVATICI
      • CACCIA
      • CINGHIALI
      • SPECIE PROTETTE
      • SPECIE A RISCHIO ESTINZIONE
    • VIVISEZIONE
      • TEST SU ANIMALI
      • MACACHI
      • IL CASO “GREEN HILL”
    • SCELTA VEG
    • ATTIVITÀ LEGISLATIVA
    • DALLA PARTE DEGLI ANIMALI
  • CHE COSA PUOI FARE TU
    • PETIZIONI E CAMPAGNE
    • ISCRIZIONE
    • ADOTTA UN TROVATELLO
  • Sostienici
    • FAI UNA DONAZIONE
    • 5 X MILLE
    • LASCITI E TESTAMENTI
MENU
michelavittoriabrambilla.it

Copyright © 2021 Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente – Associazione No profit – ETS – P.IVA: 02692940139
Via Mozart 15, 20122 Milano – Tel. 02-94351244 – e-mail: segreteria@leidaa.it – Privacy Policy