BENESSERE ANIMALE
Home » BENESSERE ANIMALE

L’impatto dell’epidemia da Covid-19 sul mondo intero, e in particolare sui Paesi sviluppati, ha reso evidenti le lacune del nostro modello di welfare, anche sul fronte della prevenzione.
L’esperienza che stiamo vivendo invita ad applicare in pratica, il concetto di “One health” coniato nel 2004 nella conferenza indetta dalla Wild Conservation Society (Manhattan principles) e poi adottato da tutti gli organismi internazionali che si occupano di malattie trasmissibili: la salute degli esseri umani è legata a quella degli animali e dell’ambiente.
Come LEIDAA crediamo fortemente nell’opportunità di lavorare per un progetto di mutua veterinaria per gli animali familiari che riconosca il valore sociale del rapporto affettivo con gli amici a quattro zampe e copra quantomeno parte significativa delle spese veterinarie sostenute dalle persone meno abbienti, spesso anziani soli.
Altre azioni fondamentali sono l’istituzione di anagrafi feline obbligatorie e il censimento delle colonie, l’integrazione dei dati dell’Anagrafe della popolazione residente con quelli degli animali conviventi per formare un nuovo “stato di famiglia”, la revisione dei livelli essenziali di assistenza per includere anche la sterilizzazione degli animali di proprietà, oltre a quella – già prevista – dei cani randagi e dei gatti delle colonie.
Che gli animali facciano ormai parte delle famiglie degli italiani è certificato, tra l’altro, dal Rapporto Italia 2020 dell’Eurispes, secondo cui quattro italiani su dieci vivono con almeno un quattrozampe in casa.
Altro tema fondamentale è quello dell’accessibilità. Entrare con il proprio cane in un’area pubblica o in un locale pubblico, in un locale aperto al pubblico o in un mezzo di trasporto pubblico può essere un problema in Italia. Sulla materia non esiste una legge-quadro nazionale e il punto di riferimento resta ancora l’art.83 del vecchio DPR 8 febbraio 1954 n.320 “Regolamento di polizia veterinaria”, propriamente riferito alla profilassi della rabbia, dal quale si desume che per le vie o in luoghi aperti al pubblico si può condurre il cane con guinzaglio o museruola, mentre sussiste l’obbligo di guinzaglio e museruola per i cani condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto. Un’altra limitazione di rilievo è contenuta nel regolamento europeo 852/2004 “Sull’igiene dei prodotti alimentari” all.II cap. IX comma 4, che si riferisce alle “imprese alimentari” e vieta agli animali domestici di accedere “ai luoghi dove gli alimenti sono preparati, trattati o conservati”, o impone, se l’accesso è autorizzato “in circostanze speciali”, di impedire che esso sia “fonte di contaminazioni”.
Qualcosa però sta cambiando. Grazie anche all’impegno della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e della sua presidente, in questi anni sono stati fatti importanti passi avanti.
Articoli correlati

AUTOGRILL E LEIDAA SIGLANO UN ACCORDO PER L’ACCOGLIENZA DEGLI ANIMALI NELLE AREE DI SOSTA
Grazie al protocollo d’Intesa firmato da Autogrill e dalla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e

LIBERTA’ PER I CANI D’ITALIA DA LODI L’ON.BRAMBILLA RILANCIA IL “NO” A DIVIETI E ZONE OFF-LIMITS NELLE CITTA’
“Basta con i divieti: i cittadini devono poter circolare liberamente nei luoghi pubblici e aperti

ANIMALI D’AFFEZIONE, BRAMBILLA: “PROGETTO DI LEGGE LOMBARDO ALL’AVANGUARDIA”
“La Lombardia si pone all’avanguardia anche nel campo della tutela degli animali da compagnia e

L’ONOREVOLE BRAMBILLA DONA 2500€ AL CANILE DI FALCONARA
CANI E GATTI ABBANDONATI, L’ON. BRAMBILLA CONSEGNA 40 MILA EURO A CANILI E GATTILI IN

ANIMALI AL SEGUITO, BRAMBILLA: “LIBERO ACCESSO NEI LUOGHI PUBBLICI E APERTI”
“METTIAMOCI AL PASSO CON I TEMPI, E’ ORA DI FAR CADERE DIVIETI INSENSATI” “Una scelta

150MILA CANI SUI TRENI, BRAMBILLA: “CON NOSTRO ACCORDO VITA PIÙ FACILE PER I CITTADINI“
“Nel momento in cui ho sottoscritto questo accordo con le Ferrovie dello Stato, ero certa

FORZA ITALIA, BRAMBILLA: “GRAZIE A BERLUSCONI, DETERMINATO E LUNGIMIRANTE”
“La lotta all’abbandono e al randagismo, anche con un più severo controllo sull’applicazione dei microchip;

FI, BRAMBILLA: “SVOLTA ANIMALISTA? QUESTI ARGOMENTI SEMPRE STATI CONSIDERATI DI SERIE A”
“Non chiamatela svolta animalista, questi argomenti sono sempre stati considerati di serie A”. Lo ha

ANIMALI, BRAMBILLA: “GRAZIE PRESIDENTE BERLUSCONI, PARLA AL CUORE DEGLI ITALIANI”.
“Come sempre, il presidente Berlusconi parla al cuore degli italiani. In questo caso al cuore